Vendita-a-distanza

INFORMAZIONI PRE CONTRATTUALI RELATIVE AI CONTRATTI STIPULATI A DISTANZA

(Ai sensi del D.lgs 7 settembre 2005, n. 209, Regolamento IVASS n. 40 del 2018)

a) Informazioni generali

Fatti salvi gli altri obblighi informativi relativi alla disciplina vigente, il contratto è assoggettato anche alle norme di cui agli artt. 67 quater, 67 quinquies, 67 sexies, 67 septies, 67 octies del D.lgs. 6 settembre 2005 n. 206 (Codice del Consumo).

ASSILIFE S.a.s. di Pezzimenti Natale & c. si  impiega, nello svolgimento dell’attività di promozione e collocamento di contratti di assicurazione, tecniche di comunicazione a distanza.

Il contratto sarà stipulato tra il Contraente/Aderente e la Società per il tramite del distributore ASSILIFE S.a.s. di Pezzimenti Natale & c. autorizzato dalla Società stessa nell’ambito di un sistema di vendita a distanza.

Precisiamo che ai sensi della vigente normativa si intende:  

  • per “contratto a distanza” (art. 45 Codice del consumo comma 1 lett.g) qualsiasi contratto concluso tra il professionista e il consumatore nel quadro di un regime organizzato di vendita o di prestazione di servizi a distanza senza la presenza fisica e simultanea del professionista e del consumatore, mediante l’uso esclusivo di uno o più mezzi di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto, compresa la conclusione del contratto stesso; 
  • per “tecniche di comunicazione a distanza”: si intendono le tecniche di contatto con la clientela, diverse dalla pubblicità, che non comportano la presenza fisica e simultanea del cliente e del soggetto offerente o di un suo incaricato (art. 32 TUF d.lgs 107/2018);
  • per “supporto durevole” (art. 45 Codice del consumo comma 2 lett.l): ogni strumento che permetta al consumatore o al professionista di conservare le informazioni che gli sono personalmente indirizzate in modo da potervi accedere in futuro per un periodo di tempo adeguato alle finalità cui esse sono destinate e che permetta la riproduzione identica delle informazioni memorizzate.

Il Contraente, su richiesta, ha diritto di essere messo in contatto con il responsabile del coordinamento e del controllo dell’attività di promozione e collocamento di contratti di assicurazione a distanza svolta mediante telefonia vocale da risorse umane interne. 

Il responsabile sarà contattabile attraverso una delle indicate modalità: scrivendo (a mezzo di lettera raccomandata) ad ASSILIFE S.a.s. di Pezzimenti Natale & c., via Alessandro Manzoni,32 – 20900 Monza (MB); inviando una mail all’indirizzo posta elettronica: info@assilife.com; inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica certificata: assilife@pec.it. 

Per ulteriori informazioni sul distributore assicurativo e sugli addetti all’attività di intermediazione a distanza si rinvia all’informativa contenuta negli allegati informativi ai sensi dell’Art.56 Regolamento IVASS n°40/2018 – modificato con Provvedimento n°97/2000, scaricabili sul sito pagina https://www.assilife.com/chi-siamo. 

ASSILIFE S.a.s. di Pezzimenti Natale & c. intende informare che:

1) al primo contatto e prima della sottoscrizione di una proposta o, qualora non prevista, della conclusione di un contratto di assicurazione a distanza :

–  l’intermediario trasmette al Contraente un documento conforme all’allegato 3, una dichiarazione conforme al modello Allegato 4 e 4 ter la documentazione informativa precontrattuale e contrattuale prevista dalle vigenti disposizioni;

– Il Contraente/Aderente ha il diritto di scegliere di ricevere e di trasmettere la documentazione precontrattuale e contrattuale prevista dalla normativa vigente su supporto cartaceo o su altro supporto durevole;

– Il  Contraente/Aderente ha il diritto di poter richiedere, in ogni momento e senza oneri, di modificare la tecnica di comunicazione a distanza utilizzata e qualora la comunicazione sia fornita per mezzo di un supporto durevole non cartaceo o tramite sito internet il contraente ha diritto di richiedere gratuitamente, senza oneri una copia in formato cartaceo. Saranno a carico del Contraente/Aderente le sole spese di spedizione pari a € 15.00.

– L’intermediario richiede al Contraente/Aderente la ritrasmissione della polizza da questo sottoscritta, anche attraverso un qualsiasi mezzo telematico o informatico, qualora i distributori intendano conservarne traccia documentale. 

La polizza può essere formata come documento informatico nel rispetto delle disposizioni normative vigenti in materia.

2)   A seguito della stipula di un contratto mediante tecniche di comunicazione a distanza l’intermediario trasmette al contraente:

a) entro cinque giorni dalla conclusione del contratto, la polizza al fine dell’apposizione della sottoscrizione

b) in corso di contratto, le comunicazioni previste dalla normativa vigente.

Tutta le informazioni e la documentazione riferita alle comunicazioni a distanza potranno essere inviate al Distributore Assicurativo con le seguenti modalità: scrivendo, a mezzo di lettera raccomandata, a: ASSILIFE S.a.s. di Pezzimenti Natale & c., via Alessandro Manzoni,32 – 20900 Monza (MB); Inviando una mail all’indirizzo posta elettronica: info@assilife.com.

Potrà altresì contattare il Punto Vendita di riferimento ai recapiti riportati nella seguente tabella:

Sede Operativa ASSILIFE S.a.s.VIA MANZONI 3220900 MONZA (MB)Telefono  
039 325500
Tel Commerciale039 9467954
Indirizzo e-mail
info@assilife.com
PECassilife@pec.it 

b) Pagamento dei premi:

Il premio può essere pagato con le modalità consentite dalla legge e precisate dall’Intermediario con cui è concluso il contratto a distanza. Nello specifico il premio può essere pagato tramite assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati o girati all’impresa di assicurazione oppure all’intermediario, espressamente in tale qualità; ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, inclusi gli strumenti di pagamento elettronici, anche nella forma online, che abbiano quale beneficiario uno dei soggetti indicati al precedente punto; denaro contante, esclusivamente nei casi e con le modalità indicate nell’allegato 4 di cui al Regolamento IVASS 40/2018 consegnato con la presente informativa.Il Premio dovrà essere pagato per l’intera annualità assicurativa.

c) Diritto di recesso dal contratto concluso a distanza:

Ai sensi di quanto previsto dal D.Lgs. 6 settembre 2005 n. 206 (Codice del Consumo) e dal D.lgs. 7 settembre 2005, n. 209 (codice delle assicurazioni private) se previsto dal Contratto, come indicato nella rispettiva documentazione precontrattuale Set-Informativo, nella fattispecie modulo DIP, viene regolamentato il diritto al recesso, che potrà essere esercitato secondo quanto di seguito previsto. 

Per esercitare tale diritto di ripensamento il Contraente deve inviare apposita comunicazione a mezzo lettera raccomandata o attraverso altro mezzo equipollente, contenente gli elementi identificativi del contratto, indirizzata all’Intermediario con cui il contratto è stato concluso o alla Società.

Qualora il Contraente/Aderente adoperi la lettera raccomandata ai fini dell’esercizio del diritto al ripensamento entro i termini sopra indicati, farà fede la data del timbro postale.

In alternativa la comunicazione di recesso potrà essere inviata dal Contraente dal proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), alla casella di posta elettronica certificata (PEC) del Distributore Assicurativo con il quale è stato concluso il contratto o della Società. Il recesso non può essere esercitato se il contratto è vincolato a favore di un terzo, se non con il consenso del terzo stesso.

Il Contraente/Aderente dovrà restituire immediatamente a mezzo di lettera raccomandata gli originali di documenti eventualmente ricevuti e, per i contratti R.C.auto, certificato, contrassegno e carta verde eventualmente in suo possesso.

A seguito del recesso il Contraente ha diritto alla restituzione del premio pagato e non goduto entro 30 giorni dal giorno in cui il Distributore Assicurativo o la società hanno ricevuto la comunicazione del recesso, al netto degli oneri fiscali che, per legge, restano a suo carico e del contributo al Servizio Sanitario Nazionale.